Costi ingressi Domus del chirurgo e Museo della città
€ 2,00 Ingresso gruppi non inferiori a 12 persone accompagnati da guida abilitata,
gratuito – 18 anni. Prima domenica dl mese ingresso gratuito.
Castel Sismondo (visita esterna)
Tempio Malatestiano ingresso libero
per una visita guidata a Rimini
Rimini romana e malatestiana
Il tour prevede la visita di: Arco di Augusto, Ponte di Tiberio, Tempio Malatestiano, Piazza Cavour con i monumenti principali e Castel Sismondo.
Da Augusto a Sigismondo, tour della città dedicata ai due grandi principi.
L’Arco di Augusto assieme al Ponte di Tiberio sono i monumenti che testimoniano le antiche origini di Rimini, simboli che fin dal XIII secolo sono entrati a far parte nello stemma della città.
L’Arco celebra la grandezza di Cesare Ottaviano Augusto, 1° imperatore, divino e principe, saggio e lungimirante uomo politico e grande stratega militare. La Via Flaminia, dopo aver attraversato il centro Italia, qui termina per divenire, dopo il Ponte di Tiberio, Via Emilia e via Popilia. Rimini si pone fin dall’antichità centro di snodo di importanti vie di comunicazione tra il Centro Italia e il Nord Europa.
Entrambi i monumenti simbolo della città hanno ispirato la grande architettura rinascimentale che nel Tempio Malatestiano trova la sua massima espressione.
Leon Battista Alberti, chiamato da Sigismondo Pandolfo Malatesta, a redigere il progetto del Tempio, attinge dall’eredità del passato e rielabora un progetto di architettura classica e allo stesso tempo moderna, attraverso il quale renderà immortale il Signore di Rimini e la sua famiglia. Un esempio di bellezza ideale oltre il tempo che si fonde assieme allo stile antico. I tre monumenti affiancati sono oggi gli emblemi principali cittadini a significare quanto fosse radicato il rapporto ideologico tra la Rimini di Augusto e la Rimini di Sigismondo, novello principe.
L’egemonia dei Malatesta durò tre secoli, ma fu durante i governo di Sigismondo Pandolfo che Rimini divenne una grande capitale culturale alla stregua di Urbino, Ferrara e Ravenna. Nella corte di Castel Sismondo vissero poeti , umanisti e filosofi per intrattenere la corte e grandi artisti del rinascimento per celebrare il Signore di Rimini e renderlo immortale: Brunelleschi, Matteo de Pasti, Agostino di Duccio, Pisanello, Piero della Francesca, ecc.
Passeggiando tra le vie del centro storico ritroveremo gli antichi fasti della Rimini Romana e di quella Malatestiana, si visitano l’Arco di Augusto, Ponte di Tiberio, Tempio Malatestiano, Piazza Cavour con i monumenti principali e Castel Sismondo.
Tempi di visita: h. 2,00
Nessun ingresso
Con Domus del Chirurgo,
Tempi di visita: h. 3 ore
Ingresso € 2,00 adulti, gratuito – 18 anni.
per una visita guidata a Rimini
Submit your review | |